FAQ

Prodotti

Caratteristiche, utilizzo e conservazione

Come si conservano le candele?

Le candele vanno conservate in un luogo pulito, fresco, asciutto e lontano dal calore e dalla luce del sole. Un’esposizione diretta ai raggi del sole potrebbe rovinare le decorazioni sulla superficie della candela. L’accumulo di polvere o di residui di stoppino sulla cera potrebbe compromettere una corretta combustione.

La candela può entrare a contatto diretto con le superfici?

No, la candela accesa va isolata dal piano d’appoggio con appositi sottocandele, come indicato nei Safety concerns che accompagnano le nostre candele o nelle inserzioni del nostro shop.

La cera non si scioglie uniformemente e si forma un "cratere" intorno allo stoppino

La candela va tenuta accesa per un tempo sufficiente a far sciogliere uniformemente l’intera superficie della cera fino al bordo. Se viene accesa per poco tempo e spenta ripetutamente potrebbe formarsi il cosiddetto “tunnel” al centro. Se ciò accade, si può cercare di pareggiare l’intera superficie raschiando via l’eccesso di cera ai bordi in modo da dare maggiore respiro allo stoppino. Una volta che la cera sarà di nuovo tutta allo stesso livello, la candela dovrà restare accesa abbastanza a lungo da far sciogliere tutta la cera in modo che si pareggi. La cera profumata che viene rimossa può essere usata in un brucia essenze come tarte.

La candela è finita, è normale che sia avanzata molta cera sul fondo?

Sì è normale, anzi è una necessità. Nelle nostre candele utilizziamo un portastoppino appositamente studiato per lasciare uno strato di cera di protezione sul fondo della candela che fa in modo che il vetro non si surriscaldi troppo con il calore della fiamma. Per compensare, abbiamo alzato il livello di cera nel vaso in modo che la grammatura di candela utilizzabile resti  la stessa.
Il residuo di cera profumata che rimane sul fondo può essere comunque utilizzato, prelevandolo a piccole dosi e utilizzandolo come tarte essence in un qualsiasi bruciaessenze con lumino.

Che differenza c'è tra Tarte e Goccia?

Il brucia essenze tradizionale e quello elettrico a vapore hanno due modalità di diffusione diversa, quindi si può scegliere in base alla resa che si preferisce.
La tarte, essendo in cera che si scioglie con il calore, ha più o meno la resa della candela, quindi avvolgente e calda.
Goccia, invece, essendo un liquido che si sprigiona per diffusione di vapore a freddo, ha una risultante più fresca, proprio perché funziona attraverso l’acqua e non si scalda.
A livello di percezione della fragranza, entrambe si sentono bene ma è chiaramente soggettivo.

I profumi solidi hanno una base alcolica?

I nostri profumi solidi non hanno una base alcolica. Di seguito il link dove puoi trovare l’INCI nel dettaglio:

Inci profumo solido

 

Le candele e le essenze solide possono essere usate in gravidanza?

Non ci sono controindicazioni specifiche ma si sconsiglia di farne un uso eccessivo. In generale è sempre meglio utilizzare fragranze e oli essenziali con moderazione. Se ne sconsiglia l’utilizzo nelle stanze dove si trascorre un tempo prolungato, come la camera da letto, privilegiandone l’uso un po’ alla volta nei luoghi di passaggio.

I profumatori spray possono essere usati direttamente sui tessuti senza macchiarli?

Gli spray possono essere nebulizzati da 20/30 cm di distanza su tessuti naturali come cotone, lino e lana (evitare la pelle, tessuti scamosciati, seta o altri tessuti delicati). Si consiglia sempre di agitare bene il prodotto prima di spruzzarlo.

Tealight

Quanto durano i tealight?

Hanno una durata di circa 4 ore.

I tealight hanno le vostre profumazioni?

No, sono candele neutre, senza fragranza, appositamente pensate per l’utilizzo con le tarte o con Goccia.

Come riciclare correttamente il contenitore dei tealight

Una volta esaurito il tealight, è sufficiente eliminare la parte metallica e buttare il contenitore nell’umido. Il contenitore è realizzato in PLA, bioplastica derivata da zuccheri vegetali e si biodegraderà in 180 giorni.

Incensi e legni aromatici

Come si utilizzano gli incensi in trucioli?

Accendere un carboncino e posizionarlo su un’apposita base ignifuga isolante come questa. Il carboncino diventa incandescente. Appoggiarci sopra un po’ di incenso in trucioli. Ogni carboncino ha una durata di circa un’ora e si può continuare ad aggiungere incenso in trucioli a proprio gradimento finchè non il carboncino non si sarà completamente consumato. Se ne consiglia l’utilizzo in spazi aperti. I trucioli nella confezione sono sufficienti per 10 fumigazioni.

Di seguito alcuni link utili:

Incensi in trucioli

Incensi in trucioli – SOUND ON

Si possono utilizzare gli incensi in trucioli in casa con la finestra aperta?

Sì si possono accendere anche in casa con le finestre aperte a ogni utilizzo. Dovrete capire voi se il fumo e l’odore sono troppo intensi in uno spazio chiuso tenendo in considerazione anche il fatto che la quantità di fumo generata dalla fumigazione è proporzionata alla quantità di trucioli che metterete sul carboncino acceso.

Si può spegnere e riaccendere un carboncino?

Il carboncino non può essere spento per poi riaccenderlo, neanche con acqua, perché se si bagna con acqua va poi buttato. Si può però decidere di spezzarlo prima di accenderlo in modo da consumarne solo un po’ alla volta.

Come si utilizza il legno di cedro?

Si utilizza appoggiando una sua estremità al carboncino precedentemente acceso su un’apposita base ignifuga isolante come questa.

Di seguito un link utile:

Legno di Cedro e Palo Santo

Come si utilizza il Palo Santo?

Accendere un’estremità del legno con un accendino o con una candela. Alimentare la fiamma per un paio di secondi prima di spegnerla soffiandoci su. Lasciare che il fumo rilasciato profumi la stanza appoggiando il palo santo sul suo apposito supporto per aiutare il fumo ad andare verso l’alto. Dopo circa un paio di minuti il fumo si spegnerà da solo. Potrà essere acceso di nuovo all’occorrenza. In alternativa, lo si può mantenere accesso appoggiandolo su un carboncino precedentemente acceso e posizionato su una base ignifuga isolante come questa.

Di seguito alcuni link utili:

Palo Santo e carboncini

Vademecum Legno di cedro e Palo Santo

Legno di cedro e Palo Santo

Perché alternare l'uso di Palo Santo e di legno di cedro fa bene al mondo?

“La produzione di Palo Santo dovrebbe avvenire nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’albero stesso in quanto si dovrebbero utilizzare esemplari di Palo Santo già caduti a terra e seccati naturalmente. […] Data l’enorme richiesta di mercato che questo legno ha avuto negli ultimi anni, diverse aziende hanno purtroppo smesso di occuparsi della tutela di questa pianta e del suo territorio di origine.”

Leggi l’articolo completo qui:

Vademecum Palo Santo e Legno di cedro

Come si utilizzano gli incensi in bastoncini?

Di seguito un video dimostrativo sull’utilizzo degli incensi in bastoncini:

Incensi

N14 Zanzibar

È possibile spruzzare lo spray Zanzibar sulla pelle?

Noi sconsigliamo l’utilizzo dello spray direttamente sulla pelle perché non è un prodotto cosmetico certificato. Lo spray può essere spruzzato su pavimenti esterni, patii, piccoli giardini, divani da esterno e svolge comunque una funzione repellente per insetti e zanzare.

Gli accessori del kit No Mosquitos sono utilizzabili in presenza di bambini piccoli?

Non ci sono controindicazioni specifiche per l’utilizzo in presenza di bambini ma in generale è sempre meglio utilizzare fragranze e oli essenziali con moderazione. Per quanto riguarda la candela, se ne sconsiglia l’utilizzo nelle stanze dove si trascorre un tempo prolungato, come la camera da letto, privilegiandone l’uso un po’ alla volta nei luoghi di passaggio.

Per quanto riguarda il legno di cedro, il Palo Santo e l’incenso in trucioli, se ne consiglia l’utilizzo in spazi aperti per via del fumo e dell’odore intensi generati della fumigazione.

Re-use

Come si toglie l'etichetta dalle candele Elegance?

Di solito le etichette delle Elegance vengono via abbastanza facilmente. Basta grattare un angolo dell’etichetta con l’unghia per sollevarlo e tirare molto molto lentamente. Dovrebbe staccarsi intera. Se dovesse rimanere qualche residuo di colla, dovrebbe essere sufficiente usare acqua calda e una spugnetta abrasiva o un lasciare agire un po’ di olio sulla colla per una decina di minuti e poi grattarla via.

Come si rimuove la base dello stoppino dai vasetti?

Per le candele della linee Elegance e Steel è sufficiente lasciare un po’ d’acqua all’interno del vaso per qualche giorno in modo che il mastice si sciolga e a quel punto si riuscirà a staccare facilmente la base metallica dello stoppino.

Per quanto riguarda le candele Beton e Ri-Calligraphy, si può utilizzare invece una pinzetta o un coltello con la punta arrotondata per far leva sotto la base e staccarla. Nel caso delle tazze da viaggio in ferrosmalto, si può utilizzare una pinza multiuso, afferrando il porta stoppino da sopra per non graffiare il fondo della tazza.

Come si puliscono le Beton?

Il contenitore delle candele Beton va lavato solo con acqua. Essendo il cemento un materiale poroso, il vasetto assorbirà l’acqua e per farlo asciugare basterà lasciarlo all’aria per un po’.

Shop

Shop

Tempistiche di evasione degli ordini

Generalmente spediamo entro pochi giorni dall’ordine, salvo in periodi più intensi. Cerchiamo comunque di evadere tutti gli ordini in pronta consegna in massimo 7/10 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

I prodotti in preordine (l’indicazione è contrassegnata nel titolo e nella descrizione) hanno tempi di preparazione più lunghi data la loro natura. Le tempistiche sono indicate nelle relative inserzioni.

Che metodi di pagamento accettate?

Sul nostro shop accettiamo il pagamento tramite carta di credito o con PayPal. Non è possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il mio ordine è un regalo, potete fare la confezione regalo?

Purtroppo non facciamo confezioni regalo o confezioni personalizzate. Se si vuole far arrivare un regalo a qualcuno spedendo direttamente a quella persona, possiamo aggiungere un messaggio per il destinatario che inseriremo nel pacco (basta scriverlo nelle note). Inoltre, se si indica nelle note che si tratta di un regalo, non includeremo i prezzi nel riepilogo dell’ordine che inseriamo nel pacco.

In quali paesi spedite?

Spediamo nei seguenti paesi:

Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gracia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria.

0
Il tuo carrello